Crollo di Isolabona, cosa prevede la legge in materia di pubblici spettacoli?
Il caso del crollo del palco nel castello Doria ad Isolabona che ha causato il ferimento di due persone Annarita Zaniboni e Giovanni De Gioia genero della donna ha aperto un indagine della magistratura per accertare eventuali responsabilità ma cosa dice la legge in materia? La normativa di riferimento è il decreto del Ministro dell'Interno del 19 Agosto 1996 e le sue successive modifiche.
Il crollo del palco nel castello Doria ha avviato un indagine della procura della Repubblica di Sanremo per accertare le responsabilità amministrative ed eventualmente penali visto che ci sono due feriti Ma quali sono gli adempimenti normativi previsti per organizzare eventi in luoghi pubblici siano sagre, feste di nozze,fiere,mercati,,spettacoli ? La materia è complessa cercheremo di darvi un quadro generale con l'ausilio del materiale reperito in internet. La normativa di riferimento è il decreto del Ministro dell'interno del 19agosto 1996 e le sue successive modifiche l' ultima è stata pubblicata nel 2012 il 28 dicembre sulla Gazzetta Ufficiale.
Il suddetto decreto specifica chiaramente tutte le caratteristiche tecniche e di sicurezza che si devono adottare i luoghi dove si svolgono manifestazioni pubbliche. Dalle normative antincendio alle caratteristiche costruttive dei palchi alla capienza massima e affollamento per metro quadrato quello che interessa di più nel caso specifico di Isolabona è capire chi deve vigilare e chi sia eventualmente responsabile di deroghe (espressamente previste nel decreto in casi eccezionali).
Esiste una Commissione Provinciale di Vigilanza sui locali di pubblico spettacolo che ha come compito di esprimere un parere tecnico in materia di agibilità ai fini della sicurezza nei locali di pubblico spettacolo e/o trattenimento; tale parere costituisce il presupposto necessario a termini di legge ai fini dell'emissione del provvedimento autorizzativo.
Alla Commissione spettano inoltre compiti di vigilanza e di controllo successivi per accertare il permanere degli standard di sicurezza verificati. Sono sottoposti alle verifiche della Commissione non solo i locali di spettacolo in senso stretto (cinema, teatri, discoteche) ma anche tutte le strutture, comprese quelle precarie, nelle quali vengono svolte attività di spettacolo e/o trattenimento in senso ampio (impianti sportivi - sale mostre - sale conferenze). La Commissione esprime il proprio parere anche in relazione alle attrazioni viaggianti ed ai percorsi sui quali vengono svolte gare motoristiche.
A seguito del parere della Commissione o della prevista certificazione tecnica sostitutiva del parere, viene rilasciata la licenza di agibilità ex articolo 80 T.U.L.P.S.. Ora ad Isolabona la domanda è se la commissione abbia concesso le autorizzazioni anno per anno o se vi siano state delle deroghe nel corso del tempo, stabilirlo non sta a noi ma agli inquirenti, che risaliranno eventualmente anche alle responsabilità in sede giudiziaria degli eventuali indagati. Allegato il testo integrale commentato del decreto del Ministero dell'Interno 19 agosto 1996