lunedì 20 marzo 2023
21.10.2012 - Alessandra Chiappori

Edmondo De Amicis. Scrittore di Italia

Saranno presentati martedì 23 ottobre alla Biblioteca Civica di Imperia gli atti del convegno internazionale su Edmondo De Amicis svoltosi nel capoluogo nel 2008

Il convegno dedicato a Edmondo De Amicis del 2008

Sarà presentato martedì 23 ottobre alle ore 17.30 presso la sala convegni della Biblioteca Civica di Imperia il volume “Edmondo De Amicis. Scrittore d’Italia”, che include gli atti del convegno nazionale di studi svoltosi a Imperia il  18 e 19 aprile 2008. Il volume è redatto a cura di Andrea Aveto e Francesca Daneri, la presentazione sarà presentata dal professor Franco Contorbia dell’Università degli Studi di Genova.

Contorbia, docente di Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, si è spesso occupato di poeti, narratori, critici, giornali e riviste dell'Ottocento e del Novecento. In particolare, nel 1981, anno che ha visto il primo convegno su Edmondo De Amicis a Imperia, ha allestito una mostra bio-bibliografica curando il volume degli Atti, uscito nel 1985. Non solo, Contorbia ha allestito, sempre a Imperia, una mostra dedicata agli illustratori del libro Cuore, ed è stato un importante collaboratore nella ricostruzione dello studio dello scrittore, sistemato nel 2009 nei locali della nuova sede della Biblioteca, e ora fruibile da utenti e visitatori.

Il volume presentato il 23 ottobre raccoglierà gli interventi del convegno tenutosi a Imperia nel 2008 e diretto proprio da Franco Contorbia. L’intento, a cento anni dalla morte dello scrittore ligure, nato a Oneglia nel 1846 e spentosi a Bordighera nel 1908, era quello di riunire i più grandi studiosi deamicisiani italiani per riscoprire insieme l’autore e le sue opere, e metterne in luce le tematiche, le peculiarità e la complessità di analisi. Testimone insostituibile della storia e della cultura nel Risorgimento Italiano, De Amicis, nato in quella che sarebbe diventata la città di Imperia, è stato spesso oggetto di incontri e pubblicazioni fortemente voluti dalla sua città. La Biblioteca Civica di Imperia, oltre allo studio, con l’intero mobilio originale e numerose suppellettili, custodisce nel Fondo Antico la collezione privata dei volumi appartenuti a Edmondo De Amicis, opere antiche e rare, per la cui consultazione giungono richieste da tutta Italia e non solo. Un patrimonio unico, che valorizza la Biblioteca e che contribuisce a ricordare uno scrittore la cui complessità e  ricchezza di inventiva ha illuminato e ancora non cessa di illuminare alcuni tra gli aspetti capitali dell’identità italiana nel campo della politica e della cultura, della scuola e della lingua.

Al convegno, organizzato dal Comune di Imperia in collaborazione con l’Università di Genova, Dipartimento di italianistica, romanistica, arti e spettacolo, avevano partecipato Folco Portinari, Giorgio Bertone, Bianca Danna, Franco Contorbia, Vittorio Coletti, Francesco Surdich, Luciano Tamburini, Enrico Ghidetti, Flavio Costantini, Claudio Bertieri, Matilde Dillon Wanke, Elio Gioanola, Luigi Surdich, Alberto Cadioli, Laura Nay, Giuseppe Zaccaria, Alberto Brambilla.


Commenti

Nessun commento presente.
Accedi per scrivere un commento

 
Meteo