lunedì 20 marzo 2023
12.10.2012 - Redazione

Festival Grock: gran finale il 13 ottobre al Cavour

La settimana di festeggiamenti legati a Grock e promossi da Teatri Possibli Liguria si chiude cin Il Varietà delle meraviglie

Alcuni artisti dello show delle meraviglie

Dopo la consegna del premio Grock a Glauco Mauri e Roberto Sturno, avvenuta presso il teatro Cavour di Imperia lo scorso sabato 6 ottobre, Teatri Possibili Liguria, organizzatore del Festival Grock di Imperia, torna sul palco presentato il Varietà delle Meraviglie, Grock Night Show. Come tutti gli eventi del Festival, anche questo spettacolo, che si svolgerà al Cavour alle ore 21.00 del 13 ottobre, sarà ad ingresso libero e gratuito (la sala teatrale sarà aperta fin dalle 20 per consentire al pubblico di prendere posto).

Lo spettacolo – spiegano gli organizzatori - si propone come un’esplosione di fantasia, comicità, magia: in scena uno dopo l’altro sei artisti sorprendenti  che trasporteranno il pubblico in un'atmosfera da sogno per rendere omaggio a Grock.Una grande festa  all’insegna del divertimento, dello stupore e della meraviglia. Si alterneranno i nomi di Tino Fimiani – magia e comicità, Andrea Farnetani – comedy juggling, Marco Zoppi – bubble art, Monica Rois – danza aerea, Moon – contact juggling, Novas magia e tango.

 “Il Varietà delle Meraviglie –  Grock Night Show” è uno spettacolo con un cast di artisti sorprendenti che con i loro numeri unici e originali trasporteranno il pubblico in un'atmosfera da sogno per rendere omaggio al grande clown Grock. Fantasia, comicità, magia, una data unica al Teatro Cavour di Imperia per una serata all’insegna del divertimento, dello stupore e della meraviglia. Il Varietà delle Meraviglie, “un teatro della fantasia pieno di grazia e magia”, è uno spettacolo che porta in scena i numeri più emozionanti di alcuni tra i migliori artisti italiani provenienti da diverse discipline: illusionismo, clown, giocoleria, mimo, danza aerea, teatro di figura e che riserva per ogni occasione molte incredibili sorprese.

 “Il clown fin dalla sua origine arcaica è “l’altra faccia”, il punto di vista inaspettato, il ribaltamento, l’opposto. Sa essere bianco quando il resto è nero. Sa essere guerra se attorno è pace e pace se intorno è guerra. Per sua natura è il segno contrario: è luce là dove è buio ed è notte là dove è giorno. Il clown è la sorpresa -  dichiara Sergio Maifredi, direttore di Teatri Possibili Liguria, e continua: -L’ottava edizione del Festival Grock – Città di Imperia 2012 questo vuol essere: una sorpresa, un momento di festa in un periodo non semplice per il nostro Paese. Ma in fin dei conti il Clown  è anche l’interprete del tempo di crisi. Pensiamo a Charlie Chaplin e alla grande crisi americana del 1929.

Il Festival Grock, nato otto anni fa per valorizzare il binomio Grock e Città di Imperia, consolidato nel tempo, ottenendo apprezzamenti a livello nazionale, è un patrimonio del Ponente Ligure, (continua Sergio Maifredi), e grazie agli sforzi di Teatri Possibili Liguria, di TeARTo e delle Istituzioni, ha attratto risorse economiche sul territorio, in primis quelle della Regione Liguria. Oggi è più che mai vivo, pronto ad accogliere il suo pubblico affezionato, a sorprenderlo a farlo sorridere e ridere. Brindiamo quindi al Festival Grock 2012, nonostante tutto”.

 

Foto di Francesca Tecardi

 

Alcuni artisti dello show delle meraviglie


Commenti

Nessun commento presente.
Accedi per scrivere un commento

 
Meteo