mercoledì 6 dicembre 2023
28.09.2012 - Alessandra Chiappori

Giornate Europee del Patrimonio a Imperia

Il 29 e 30 settembre visite straordinarie al fondo antico della Biblioteca Civica e al museo del presepe

Giornate Europee del Patrimonio 2012

Come ogni anno, ritornano in questo inizio di autunno le Giornate Europee del Patrimonio, una due giorni - che si snoderà in tutti i luoghi d'arte italiani il 29 e il 30 settembre - che ha come fondamentale scopo quello di aprire le porte all'immenso tesoro culturale italiano e far così scoprire e riscoprire l'immenso patrimonio nazionale a turisti, ma anche e forse soprattutto a residenti e curiosi.

"L'Italia tesoro d'Europa", è questo lo slogan delle GEP 2012. Il progetto delle Giornate Europee del Patrimonio coinvolge infatti 49 paesi europei ed è realizzato grazie a una sinergia tra il Consiglio d'Europa e la Commissione europea per avvicinare i cittadini europei ad una migliore e reciproca comprensione del proprio patrimonio culturale. Uno scambio che avverrà sia organizzando manifestazioni culturali per riscoprire pratiche e tradizioni artigianali, sia rendendo possibile l'accesso a luoghi e beni culturali altrimenti non visibili, e che per l'occasione vedranno apposite aperture straordinarie gratuite.

1500 gli appuntamenti nazionali dedicati alle GEP, in collaborazione con il MiBAC e gli Enti locali. Imperia non sarà da meno, proponendo due giornate di apertura straordinaria in uno dei luoghi solitamente frequentato dagli utenti sotto altre vesti. Si tratta della Biblioteca Civica Leonardo Lagorio, dal 2009 spostatasi - con notevole incremento di utenti e di iniziative - nella nuova sede situata in piazza De Amicis, nell'ex tribunale. Presso la biblioteca, in virtù dei nuovi e spaziosi locali messi a disposizione, è stato possibile ricostruire lo studio di Edmondo De Amicis, intellettuale noto in tutto il mondo e nato proprio a Imperia. Le Giornate Europee del Patrimonio daranno l'opportunità di entrare nel luogo dove sono custoditi più di tremila volumi appartenuti al famoso scrittore e di apprezzare lo studio originale, arricchito da un apposito allestimento museale che introduce alla conoscenza della vita e delle opere deamicisiane.

Dalle 10 alle 13, i bibliotecari guideranno il pubblico alla scoperta di questa preziosa testimonianza di letteratura, storia, cultura, nel cuore antico della nuova Biblioteca. Su richiesta, sarà anche possibile accedere ai depositi e archivi della Biblioteca solitamente non aperti al pubblico, dove è conservata la maggior parte del patrimonio bibliografico: più di 70.000 tra volumi e riviste e periodici, tra i quali spiccano, per importanza storica e valore le sezioni dei fondi antichi, rari e di pregio e le sezioni, da sempre curate alla Lagorio, dedicate alla cultura, alla storia e alla vita locale.

Per informazioni e prenotazioni in caso di gruppi o scuole è possibile chiamare il n. 0183/572601, mentre per approfondimenti è possibile consultare il sito della Biblioteca www.bibliotegalorioimperia.it

Sempre sabato 29 e domenica 30 settembre, dalle 15.00 alle 18.00, anche il Museo del Presepe-Pinacoteca Civica in Piazza Duomo, sarà aperto, con la possibilità di ammirare le sue 113 statuine lignee (secc. XVIII e XIX), attribuite ad Anton Maria Maragliano e alla sua Scuola. Nelle sale contigue al Presepe la Pinacoteca Civica ospita dipinti di scuola ligure dal Settecento al Novecento.

Infine, nella giornata di sabato 29 settembre, alle ore 10.30 presso la Sala Lamboglia del Centro Culturale Polivalente in Piazza Duomo, la dott.ssa Paola Bottini della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria terrà una conferenza sul tema: "Il Progetto "Dal Parasio al Mare" e l'archeologia preventiva - Nuove scoperte a Porto Maurizio.


Commenti

Nessun commento presente.
Accedi per scrivere un commento

 
Meteo