Imperia: Video Festival al via - il programma della settima edizione
La manifestazione comincerà Martedì 24 Aprile e terminerà Sabato 28 Aprile.
Martedì 24 aprile 2012
Ore 10.30 - “NonSoloCinema” (Auditorium CCIAA).
Ore 15.30 - Pomeriggio - Proiezioni Competizione Ufficiale (Auditorium CCIAA).
Ore 20.30 - Prima serata 7a Edizione Video Festival Imperia (Auditorium CCIAA).
“NonSoloCinema” - Auditorium CCIAA
“Genova-Mediterraneo e ritorno”
Un viaggio animato sulle note di ‘Creuza de ma’
Sette classi di altrettante prestigiose scuole d’arte – alcuni licei artistici liguri, l’Accademia di Belle Arti di Genova, l’Istituto Europeo di Design di Milano - sperimentano le tecniche dell’animazione audiovisiva ispirandosi allo storico album di Fabrizio De Andrè ‘Creuza de ma’ , in vista del trentennale del la sua pubblicazione, nel 2014.
Promosso da Coop Liguria, nell’ambito dei programmi di educazione al consumo consapevole, il progetto pluriennale ‘Genova-Mediterraneo e ritorno’ rappresenta un viaggio, animato graficamente dai ragazzi, per promuovere, attraverso la musica e il dialetto ligure, l’incontro fra culture.
Il primo dei sette lavori, realizzato nel 2011 dalla classe 4ªH del Liceo Artistico Klee-Barabino di Genova, traduce in immagini parole e note di ‘Creuza de ma’, il brano simbolo dell’album. Alla presentazione del video e del backstage, che contribuisce a ricreare l’atmosfera creativa del laboratorio, sono presenti gli autori e il regista, Ma t t e o Va l e n t i , sceneggiatore di film d’animazione e docente di sceneggiatura presso lo IED di Milano.
Con il patrocinio della Fondazione De Andrè.
PROGRAMMA DI SALA
Pomeriggio - Auditorium CCIAA
ore 15.30: Sotto lo stesso cielo (Maria Pia Griggion) Lungo amatori
ore 16.47: L'ultimo confine (Angela Rita Venuti) Scuole
ore 16.51: Làgrimas Demasiado Tarde (Pablo Polledri) Animazione Internazionale Svizzera
ore 16.57: Sobach'e Terpenie (Tatiana Ishina) Film Internaz. Russia
ore 17.18: La pazienza del tempo (Pietro Elisei) Animazione Prof.
ore 17.24: Momentos (Filmesdamente / Nuno Rocha) Film Internaz.Portogallo
ore 17.32: Lagun mina (Produkzioak Moriarti/Jose Mari Goenaga/Kimuak) Film Internazionale Spagna
ore 17.46: Un mal golpe (Xavier Ruax) Film Internazionale Spagna
ore 18.09: L'angelo nero - tributo a Freddie Hubbard (Davide Montana) Documentario Amatori
Sera - Auditorium CCIAA
ore 20.30: Il grande passo (Francesco Boschetti) Film Professionisti
ore 21.00: Again (Anna Mila Stella) Videoclip
ore 21.05: La stagione dei finocchi (Alessandro Zizzo) Corto Amatori
ore 21.28: Il valzer del Sulawesi (Mirko Venturini) Fil...mare
ore 21.36: 108.1 FM Radio (Giuseppe Capasso) Film Professionisti
ore 21.52: La bilancia (Carlo Tozzi) Corto Amatori
ore 22.07: Milonga (Marco Calvise) Film Professionisti
ore 22.21: Le piano / Dashnamoure (Minasian Levon) Film Internaz. Francia
ore 22.48: Artalde (Rodinia Film Festival) Festival dei Festival Spagna
Mercoledì 25 aprile 2012
Ore 10.30 - “NonSoloCinema” (Auditorium CCIAA).
Ore 15.30 - Proiezioni Competizione Ufficiale (Auditorium CCIAA).
Ore 20.30 - Seconda Serata 7a Edizione Video Festival Imperia (Auditorium CCIAA).
“NonSoloCinema” - Auditorium CCIAA
Valloria: Borgo in Technicolor
Una panoramica su Valloria antico borgo della Val Prino che da 20 anni è rinato come happening artistico multimediale grazie all’impegno generoso degli abitanti, riunitisi nell’associazione Le Tre Fontane - Amici di Valloria.
Saranno proiettati due video dallo stesso significativo titolo ma di autori differenti. Il primo:
“Valloria: il paese delle porte dipinte” di Silvana Mazzoni e il secondo di Roger Durand e Eric Marangoni con obiettivo puntato sulle 130 porte dipinte che aprono gli storici carrugi all’arte contemporanea. Ogni estate a luglio, infatti, artisti da ogni dove (anche Germania, Stati Uniti, Canada) convergono in questo borgo di 32 anime per ridonargli vita attraverso la creatività, durante un fine settimana di festa che richiama una media di 1500 visitatori amanti dell ’arte, ma anche...della buona cucina e della sincera ospitalità.
Perchè le porte di Valloria, dipinte e non, sono sempre aperte ai visitatori.
A seguire, un breve incontro moderato dal dott. Raffaele Montagna segretario dell’Associazione Italiana paesi dipinti con alcuni fra gli artisti e gli ideatori dell’iniziativa, come il presidente dell’Associazione Amici di Valloria Claudio Ghiglione e il vice presidente Gianfranco Balestra.
PROGRAMMA DI SALA
Pomeriggio - Auditorium CCIAA
ore 15.30: Two gorillas at home (Thierry Berrod/Quincy Russel) Documentario Internazionale Francia
ore 16.23: Bucle (Aritz Moreno / Kimuak) Film Internaz. Spagna
ore 16.27: Ainult Meie Kolm (Solo noi tre) (Giampietro Balia) Corto Amatori
ore 16.58: Jugando con la Muerte (Banatu / Paul Urkijo) Film Internazionale Spagna
ore 17.14: Todo Cambia (Tullia Castagnidoli / Franco Brega) Scuole
ore 17.18: Confini (CISA Pio Bordoni / Fabrizio Albertini) Doc. Internazionale Svizzera
ore 17.48: 20:12 Spaccate (Leonardo Zaza) Animazione Amatori
ore 18.03: Bambini in esilio Saharawi, rifugiati figli di rifugiati (Sandro Volpe / Fiorella Bendoni) Documentario Amatori
Sera - Auditorium CCIAA
ore 20.30: Diario di viaggio - India (Davide Calda) Cat. Explorer Turistico Italia
ore 20.59: Un oceano di silenzio (Crescentino Sacchi) Videoclip
ore 21.05: L'acqua e la pazienza (Lodovico Camozzi / Edoardo Leo) Film Professionisti
ore 21.22: C'era un fienile (Beppe De Caro) Corto Amatori
ore 21.35: Puglia Tesori da Scoprire (Alex Finessi) Cat. Explorer Turistico Italia
ore 21.56: Dogballs (ECAM) Animazione Internazionale Spagna
ore 22.00: Pizzangrillo (Marco Gianfreda) Film Professionisti
ore 22.16: Déjà Vu (Carlo Perassi) Corto Amatori
ore 22.23: Il sospetto (Giovanni Meola) Film Professionisti
ore 22.36: Nadie tiene la culpa (Ecam / Esteban Crespo) Film Internazionale Spagna
ore 22.51: The end of the World (The house of films / Chris Downs) Film Internazionale Spagna
Giovedì 26 aprile 2012
Ore 10.30 - “NonSoloCinema” (Auditorium CCIAA).
Ore 15.30 - Proiezioni Competizione Ufficiale (Auditorium CCIAA).
Ore 20.30 - Terza Serata 7a Edizione Video Festival Imperia (Auditorium CCIAA).
NonSoloCinema” - Auditorium CCIAA
“Il Colore del Vento”
Video Festival Imperia, in collaborazione con Genova Liguria Film Commission, presenta “Il Colore del Vento”. Il film è ritenuto di “Interesse Nazionale” dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Saranno presenti in sala il regista Bruno Bigoni e la produttrice Minnie Ferrara. “Il Colore del Vento” racconta il viaggio di una nave mercantile nel Mar Mediterraneo. Marinai che vivono sull’acqua la maggior parte della loro vita, che si perdono nel mare per scoprire donne, uomini e città, per cogliere e raccontare le diverse realtà del Mediterraneo, incrociando popoli e culture, intrecciando passato e presente. Ogni scalo è una città, ogni città è una storia. Prologo di questo viaggio, la città di Barcellona. La prima tappa della navigazione è Tangeri poi verso Sousse, e Lampedusa. Il Viaggio riprende, passando da Istambul, per risalire l’Adriatico. Penultima tappa del viaggio è Dubrovnik. In ogni tappa una testimonianza diversa. La nave infine ritorna a casa gettando l’ancora nel porto di Genova. Questa città, come le altre del viaggio, ha una storia legata al mare da raccontare. Dal mare, infatti, arrivano le donne nigeriane che, costrette a prostituirsi, vedono svanire il loro desiderio di libertà e di riscatto sociale nel dedalo dei “carrugi” genovesi.
Con il patrocinio della Fondazione De Andrè.
PROGRAMMA DI SALA
Pomeriggio - Auditorium CCIAA
ore 15.30: Ciao Italia (Barbara Bernardi / Fausto Caviglia) Doc. Internazionale Germania
ore 16.22: AddòAscì (Luigi Mitolo) Scuole
ore 16.38: Il mondo di tutti (Francesco Boschetti) Film Professionisti
ore 17.07: A Drill's Bane (Andrea Fighera / Luca Proglio) Anim. Amat
ore 17.13: Arcipelago di Colòn - Ultimo paradiso (Nicola Stefanolo) Cat. Explorer Naturalistico
ore 17.34: Triste salto feliz (Elypse Short Film Distribution/Davi R. Losada) Film Internazionale Spagna
ore 17.40: Il cantiere del secolo (Vito Robbiani) Doc. Internazionale Svizzera
ore 18.00: Hashshashin (Quim Cusò / Marvin&Waine) Film Internazionale Spagna
ore 18.12: Cucina casalinga (David Casals Roma) Film Internazionale Francia
ore 18.27: Workman Blues (Hermes Mangialardo) Videoclip
Sera - Auditorium CCIAA
ore 20.30: In kajak tra le nuvole (Achille Corrieri) Cat. Explorer Naturalistico Italia
ore 20.58: Vucciria (Massimo Sigillò Massara / Michele Di Salle) Videoclip
ore 21.03: La media pena (Sergio Barrejòn / Kimuak) Film Internaz. Spagna
ore 21.19: Pollicino (Cristiano Anania) Corto amatori
ore 21.28: Flea & Fly (Fernando Miller) Animaz. Internaz. Brasile
ore 21.37: 33 giri (Riccardo Di Gerlando) Corto Amatori
ore 21.52: Il lucchetto (Ettore Nicoletti) Film Professionisti
ore 21.56: La penna di Hemingway (Chiara Valenti Omero/Renzo Carbonera) Film Professionisti
ore 22.14: Macula cieca (Pasquale Cangiano) Corto Amatori
ore 22.19: Il regista del mondo (Carlo Fumo) Film Professionisti
ore 22.35: Gamba Trista (Francesco Filippi) Animazione Prof.
ore 22.44: Relògio de Tomàs (International Meeting of Cinema, TV, Video and Multimedia AVANCA) Festival dei Festival Portogallo
Venerdì 27 aprile 2012
Ore 10.30 - “NonSoloCinema” (Sala Conferenze Fratelli Carli).
Ore 15.30 - Proiezioni Competizione Ufficiale (Auditorium CCIAA).
Ore 20.30 - Quarta Serata 7a Edizione Video Festival Imperia (Auditorium CCIAA).
“NonSoloCinema” - Sala Conferenze Museo dell’Olivo
Beppe Tenti racconta...
Overland 12 è partito dall'Italia a inizio gennaio prefiggendosi di attraversare in oltre 6 mesi (per 50.000 Km) la parte occidentale dell'Africa (costa atlantica) scendendo fino al Sud Africa per risalire, infine, attraverso l'Africa centrale. Anche questa volta in prima linea ci sono i mitici 330.30 ANW "musoni" che dal 1995 portano Overland in giro nei più remoti angoli del globo. Ai due veicoli storici sono stati affiancati quattro veicoli di moderna concezione preparati appositamente per affrontare Overland 12. Oltre al Daily 4x4 destinato ad accogliere il personale medico, la spedizione è composta da un Trakker 6x6 allestito come officina mobile e due mezzi leggeri Massif 4x4 in allestimento Grand Raid. Al termine della spedizione è stata realizzata la consueta serie di documentari trasmessi nel 2011 da Raiuno. Il Capo Spedizione Beppe Tenti ci racconterà episodi inediti di questa ultima spedizione.
PROGRAMMA DI SALA
Pomeriggio - Auditorium CCIAA
ore 15.30: Un popolo in viaggio (Christian Canderan/Pietro De Rosa) Documentario Professionisti
ore 16.10: Zeinek gehiago iraun (Gregorio Muro /Kimuak) Animaz. Internazionale Spagna
ore 16.23: Arenaʼs Poison (Igor Parfenov) Cat. Explorer Turistico Ucraina
ore 16.50: Solo di passaggio (Giorgia Scalia/Alessandro Zonin) Film Professionisti
ore 16.59: Midnight Bingo (Antonio Longo) Doc. Professionisti
ore 17.26: Kabuki syndrome (Hermes Mangialardo) Animaz. Amatori
ore 17.30: Enmesh (Ainur Askarov) Film Internazionale Russia
ore 17.52: El segundo amanecer de la ceguera (Mauricio Franco Tosso) Film Internazionale Spagna
ore 18.04: Colmillo (Albi De Abreu /Promofest) Film Internazionale Spagna
Sera - Auditorium CCIAA
ore 20.30: Deserto di vita (Alex Finessi) Fil...mare
ore 20.52: Sicilianu tipu stranu (Maurizio Calandra) Videoclip
ore 20.58: George un uomo alla mano (Guido Di Paolo) Film Prof.
ore 21.13: The game (Arkadiusz Paziewski / Marcin Janiec) Animazione Internazionale Polonia
ore 21.19: In fondo a destra (Valerio Groppa) Film Professionisti
ore 21.34: Flying penguin (Yuji Kamo) Animazione Internazionale Giappone
ore 21.36: Lacreme Napuletane (Adam Selo / Francesco Satta) Film Professionisti
ore 21.55: Albert (Bardos Csaba) Animazione Internazionale Ungheria
ore 22.02: Dark Resurrection vol. 0 (Angelo Giampietro / Angelo Licata) Film Professionisti
Sabato 28 aprile 2012
Ore 11,00 - "Non SoloCinema" Aperitivo con … Maurizio Nichetti (Hotel Rossini al Teatro)
Ore 15.30 - “NonSoloCinema” Proiezione del film “Capitan Basilico 2” (Auditorium CCIAA).
Ore 21.00 - Gran Gala del Video Festival Imperia (Auditorium CCIA).
“NonSoloCinema” - Hotel Rossini al Teatro
“Aperitivo” con.... Maurizio Nichetti
Maurizio Nichetti, autore, sceneggiatore, attore di lungometraggi a disegni animati e regista pubblicitario, inizia a lavorare da giovanissimo nella casa di produzione di Bruno Bozzetto (già nostro ospite nell'edizione 2010) realizzando la sceneggiatura di vari cartoni animati e tre lungometraggi che hanno segnato il successo del mitico Signor Rossi: “La cabina”, “Oppio per oppio” e “Allegro ma non troppo”. Esordisce alla regia con “Ratataplan” mentre nel suo quinto lungometraggio come autore “Volere Volare” ritorna alla passione per l’animazione raccontando la storia di un uomo che per amore diventa un cartone animato. Nel 2011 firma la regia della commedia per la Tv "Agata e Ulisse" mandata in onda da Canale 5 e vista da oltre 3.700.000 spettatori.
Con Maurizio, Video Festival Imperia inaugura un nuovo appuntamento denominato "Aperitivo con..." sempre nell'ambito del contenitore di eventi "NonSoloCinema". Questa nuova proposta vuole caratterizzarsi come una sorta di incontro informale con tutti coloro i
quali desiderano avvicinare e conoscere i nostri ospiti in modo originale, semplice e simpatico.
“NonSoloCinema” - Auditorium CCIAA
Proiezione del Film, incontro e...
Alle ore 15.00 sarà possibile incontrare Capitan Basilico e gli altri personaggi che vi aspettano per una foto e per presentare il film.
Due ore di pellicola, 125 scene girate in 84 location, 700 attori in scena, 1.000 collaboratori, 85.000 comparse, 45 giorni di riprese e 2.500 ore di lavorazione sono i numeri di questa nuova impresa tutta ligure.
La trama vede il supereroe ligure Capitan Basilico alle prese con l'ex compagno di scuola BarMan, geloso della sua relazione con l'affascinante Regina. Il rivale dispone di una squadra di improvvisati supereroi: da Diabolik ad Harry Potter, passando per i Teletubbies e i Pirati dei Caraibi, disposti a tutto pur di ritrovare i componenti di una micidiale arma in grado di piegare chiunque al volere di chi la possiede.
Con le forze dell'ordine completamente fuori strada toccherà ai Buio Pesto impedire a BarMan e al suo fido Robin (Hood) di portare a termine il loro criminoso piano, tra mille peripezie che li porteranno a viaggiare in lungo e in largo per tutta la Liguria.
Il film inizierà alle ore 15.30 dopo l’incontro
(Ore 21 - Auditorium CCIAA)
GRAN GALA DEL VIDEO FESTIVAL E PREMIAZIONI