venerdì 22 settembre 2023
24.01.2012 - Alessandra Chiappori

Nuovo master al Polo Universitario Imperiese. Parole d’ordine: territorio, eventi, cultura

Inizieranno oggi i corsi del master inserito nel piano formativo dell’Università di Genova che si svolgerà all’interno delle aule del DAMS nel Polo Universitario imperiese

Il Dams a Imperia

Territorio, eventi e cultura, queste le parole chiave che identificano il nuovo master di primo livello organizzato dall’Università di Genova e che si svolgerà da oggi nella sede del DAMS presso il Polo Universitario imperiese di via Nizza. L’identificativo completo è “Progettazione, produzione, gestione di eventi culturali per le strutture dello spettacolo e del museo diffuse sul territorio”, un titolo già di per sé significativo. Seppure infatti questo corso intenda principalmente supplire alla soppressione del corso di laurea magistrale in Scienze dello Spettacolo fornendo agli studenti un bagaglio di crediti che verranno reintegrati totalmente in futuro per ultimare la triennale in DAMS, si tratta di un master con forti radici e altrettanto forti prospettive sul territorio imperiese.

“L’intento – spiega una delle docenti, la professoressa Maurizia Migliorini – è quello di lavorare su un territorio storico-artistico su cui le arti dello spettacolo possano avere un ruolo determinante”. Un occhio di riguardo sarà infatti mantenuto non solo per le materie caratterizzanti del DAMS, in particolar modo per il teatro e il cinema, nella loro tipica dimensione teorico-accademica, ma si lascerà ampio spazio anche a seminari e incontri con professionisti del settore “eventi e spettacoli”, che daranno un’impronta concreta al corso. Parimenti importante per tutti i partecipanti sarà il periodo di stage, da svolgersi presso enti o aziende convenzionate con l’università per dar modo agli studenti di avere un primo contatto con il mondo del lavoro. Volontà del corso di studi è proprio quella di fornire un utile profilo per l’inserimento dei partecipanti nel mondo del lavoro che tocca lo spettacolo e le caratteristiche di questo territorio: “ci piacerebbe ‘sprovincializzare’ questa provincia – ha aggiunto la Migliorini - come tutte le province della Liguria che hanno il pregio di ruotare intorno a piccoli centri abitati, e offrono però molto dal punto di vista artistico-culturale”.

Spettacoli teatrali, eventi, mostre, performance e location cinematografiche, questi alcuni dei perni del master, da legare alla volontà di operare sul territorio affinché si inneschino volani economici e turistici. Quindi festival, manifestazioni dedicate al tempo libero, animazione per le scuole e l’infanzia, iniziative di intrattenimento, per esempio le Notti bianche, saranno oggetto di studio non solo teorico, ma applicativo. Il Master intende infatti offrire conoscenze specialistiche per formare esperti nel settore artistico-culturale in grado di coordinare le sinergie necessarie a queste attività, senza escludere la sperimentazione di nuove ipotesi imprenditoriali, oltre che alla collaborazione con organismi già affermati.

Ogni modulo di insegnamento vedrà lezioni frontali e attività fuori dall’aula, per concludersi poi con le relative verifiche. Si passerà dal cinema e audiovisivi alla valorizzazione del territorio culturale, al come progettare un’impresa culturale, come svolgere il reclutamento e la selezione, come reperire le risorse economiche. Al termine dell’anno i partecipanti saranno chiamati a redigere un project work in funzione del percorso e del tirocinio seguiti: il lavoro sarà poi proposto agli enti sul territorio interessati.

Tante novità, dunque, per il Polo Imperiese che con questo master cercherà ancora una volta di esaltare le attività artistiche - e quindi turistiche - del capoluogo, una risorsa unica e dal grande potenziale culturale ed economico.


Commenti

Nessun commento presente.
Accedi per scrivere un commento

 
Meteo