sabato 8 giugno 2024
10.06.2012 - Alessandra Chiappori

Oneglia e Porto nei libri di Paola Aliprandi

Si è conclusa oggi la due giorni onegliese di “Decoupage (e non solo)", con l’intervento di Paolo Strescino

Alcuni momenti di "Decoupage (e non solo)"

Nell’ambito della manifestazione “Decoupage (e non solo)” Paolo Strescino, affiancato dall’editrice imperiese Emilia Ferrari, ha presentato oggi i due volumi fotografici di Paola Aliprandi dedicati a Imperia. Due viaggi fotografici che raccontano l’essenza di Porto Maurizio e di Oneglia, replicando un campanilismo che, qui più che altrove, vuole semplicemente evidenziare le differenze urbanistiche e storiche dei due nuclei che costituiscono il capoluogo.

Immagini di vele, scattate in occasione del raduno di Vele d’epoca del 2010, che ricordano la grande tradizione marinara di Porto, della quale è testimone il monumento ai capohornier, alla marina, e poi ancora la chiesetta dei cavalieri di Malta, che l’ex sindaco ha ricordato con particolare attenzione. Ma anche immagini di reti, galleggianti, pescherecci e pescatori, dei quali Strescino ha ricordato l’importante presenza in città (sono più di 40 equipaggi), da cui la necessità di aprire sì al turismo, con gli yacht, ma di prestare anche attenzione a una realtà lavorativa peculiare.

Scorrendo i numerosi e suggestivi scatti della Aliprandi, Strescino ha avuto modo di ripercorrere la storia di Porto e Oneglia, sottolineando, cosa che già aveva detto in occasione della presentazione ufficiale di Laboratorio per Imperia, il fatto che sì, ci siano evidenti differenze e tradizioni in ogni rione cittadino, ma il famoso campanilismo “antico” dovrebbe sparire a favore della visione di un’Imperia unica. Non sono mancati i richiami ironici alla condizione del water front della città, tristemente noto alle cronache nazionali, ma indubbiamente biglietto da visita per il tanto ambito sviluppo turistico.

A conclusione dell’incontro Strescino, appoggiato dal pubblico presente, ha invitato Paola Aliprandi a dedicare i prossimi viaggi fotografici alle frazioni dell’imperiese, piccole perle ancora troppo sconosciute e non valorizzate a discapito di mete spesso lontane chilometri. Un territorio ancora tutto da scoprire e che gli scatti di una professionista potranno certamente valorizzare.

Paola Aliprandi ha esposto altre sue opere nella mostra “Volti di frontiera”, allestita sempre nell’ambito della due giorni “Decoupage (e non solo)”. La manifestazione, nonostante il clima ventoso di domenica e l’appuntamento con la partita della nazionale, ha visto un buon numero di visitatori affollare i portici di Oneglia e soffermarsi ai banchetti degli hobbisti espositori. Successo e divertimento, ieri, anche con l’intervento dei Goliardi Dianesi con il loro “torte in faccia” a cui, salvo qualche timido, hanno partecipato numerosi bambini e anche adulti incuriositi. La serata di ieri ha visto inoltre un folto pubblico riempire i locali della Libreria Ragazzi per una serata tutta dedicata alle fiabe e ai bambini, e proprio i bambini hanno partecipato, a loro modo, a Decopuage (e non solo) allestendo diversi banchetti con la scuola e proponendo la propria creatività. Vista la buona riuscita dell’evento e la particolarità dei manufatti, l’associazione L’arte del creare  - organizzatrice - si metterà ora in moto per proporre una manifestazione analoga durante il periodo natalizio.

 

Alcuni momenti di "Decoupage (e non solo)"


Commenti

Nessun commento presente.
Accedi per scrivere un commento

 
Meteo