sabato 25 marzo 2023
20.02.2013 - REDAZIONE

Sanremo: ai "Martedì letterari" il Prof. Pedretti, esperto di studi leonardeschi

Dall’università di Los Angeles, a Londra, a Firenze a Sanremo. Il prof. Carlo Pedretti, esperto internazionale di studi vinciani, ha affascinato il pubblico dei Martedì letterari con una dissertazione su “La Bellezza in Leonardo da Vinci e Pico della Mirandola” appositamente scritta per l’incontro.

Carlo Pedretti supportato dalla storico dell’Arte Sara Taglialagamba ha ripercorso alcuni dei disegni e dipinti leopardiani più famosi, dalla “Dama con l’Ermellino” alla Monna Lisa per mostrare la perfezione dello stile e della concezione pittorica del Genio

Ha portato il saluto del comune e del Sindaco Maurizio Zoccarato il consigliere Massimo Rossano e per la casa da gioco l’amministratore Marco Cambiaso, che ha ringraziato il prof. Carlo Pedretti per la sua presenza e gli ha consegnato la medaglia ricordo della casa da gioco.

L’introduzione è stata affidata alla curatrice del catalogo dott.sa  Sara Taglialagamba e all’Editor Giunti dott. Dario Dondi. Erano presenti classi del Liceo cassini ed Amoretti di Sanremo, elogiate epr la presenza e l’attenzione anche dal prof. Pedretti.

L’incontro è stato allietato dalle musiche rinascimentali del duo i Tibia utricularis :

Fabio Rinaudo – cornamusa e Davide Baglietto: cornamusa, cornamusa polifonica, percussioni.

Carlo Pedretti

(Bologna, 1928)

Docente di storia dell’arte presso l’Università della California a Los Angeles (1959), titolare della cattedra di studi vinciani presso l’UCLA (1965), è direttore del Centro di Studi su Leonardo istituito da Hammer presso la stessa università.

Autore di oltre cinquanta libri, e più di quattrocento fra saggi, articoli e cataloghi di mostre. Co-autore con Lord Kenneth Clark del catalogo dei disegni di Leonardo nella raccolta della regina di Inghilterra al Castello di Windsor (Londra, 1968-1969). A questo segue il catalogo dei fogli del Codice Atlantico di Leonardo (New York, 1979-1980); nel 1980 pubblica l’edizione delle carte di Leonardo nella raccolta della regina di Inghilterra a Windsor e, nel 1987, la sua monumentale edizione del Codice Hammer di Leonardo viene pubblicata a Firenze, dove per dieci anni ha seguito la produzione dell’annuario del Centro californiano di studi vinciani da lui diretto. Membro della commissione ministeriale per l’Edizione Nazionale dei Manoscritti e dei Disegni di Leonardo da Vinci, inizia nel 1984 la serie delle edizioni in facsimile pubblicata da Giunti Editore.

Per la collana I Classici dell’arte Treccani è autore del volume dedicato a Leonardo. Fra i numerosi riconoscimenti: la medaglia d’oro del Presidente della Repubblica Italiana riservata ai “Benemeriti della Cultura”, oltre alla “Congressional Citation”,massima onorificenza conferita dal governo degli Stati Uniti.

E’ considerato il massimo esperto mondiale di Leonardo Da Vinci.

Il 26 Febbraio nel teatro dell’Opera ore 16.30 Nicoletta Mantovani Pavarotti e Lisa Galli presentano il libro “Quando la vita cambia colore” Ed Mondadori.

 

Commenti

Nessun commento presente.
Accedi per scrivere un commento

 
Meteo