venerdì 22 settembre 2023
18.01.2012 - Alessandra Chiappori

Teatro civile a Imperia: prima serata il 20 gennaio

Una nuova iniziativa del Festival di Arte Drammatica di Imperia in collaborazione con il Polo Universitario

Teatro Civile a Imperia

Il Festival Nazionale di Arte Drammatica di Imperia ha terminato positivamente la stagione di prosa al teatro Cavour nel dicembre scorso, ma le iniziative non sono esaurite con la chiusura del sipario. Sono tante infatti le iniziative che contribuiranno a diffondere la cultura del teatro in tutte le sue forme anche in questo 2012 appena iniziato.

Si parte con tre serate dedicate al Teatro Civile che andranno in scena nella sala Eutropia del Polo Universitario di Imperia, situato in via Nizza. La collaborazione tra la Provincia di Imperia e il DAMS cittadino non è nuova, e si consolida quest’anno con la collaborazione del Teatro del Banchero di Taggia, a ribadire la forte presenza di compagnie teatrali sul territorio e la propensione all’allestimento di nuove occasioni di cultura, specialmente nell’ambito delle attività universitarie.

Il Teatro civile porterà in scena tematiche contemporanee sulle quali accendere la riflessione del pubblico e degli studenti: accanimento terapeutico, concessioni edilizie errate che portano a catastrofi, il carcere femminile. E proprio il carcere si fa filo comune e ambientazione dei tre spettacoli, che vanno a comporre il cosiddetto “Trittico delle gabbie”, firmato dal giovane drammaturgo italiano Stefano Massini e composto tra il 2006 e il 2008. L’allestimento vede la regia di Gino Brusco e la partecipazione della compagnia imperiese “I cattivi di cuore” insieme al Teatro del Banchero di Taggia.

Si partirà dunque il 20 gennaio con la prima “gabbia”: “Versione dei fatti”, dialogo tra la madre di una ragazza tenuta in vita per 16 anni e la sua legale, si proseguirà il 10 febbraio con “Zone d’ombra”, storia dello scandalo che ha ingabbiato una rispettabile famiglia borghese dopo un tragico errore di concessione, per finire il 2 marzo con “Figlia di notaio”, incontro tra la detenuta di un carcere ex brigatista e sua madre.

L’ingresso in sala Eutropia è gratuito, ma è gradita la prenotazione effettuabile ai seguenti numeri: 3397690679  / 3395788974.

Il Festival di Arte Drammatica proseguirà le sue attività con la Tavola Rotonda sulla storia e le prospettive del teatro-canzone, prevista per il 5 marzo presso il Polo Universitario Imperiese, e con la Giornata Mondiale del Teatro del 27 marzo, durante la quale I Cattivi di cuore e il Teatro del Banchero porteranno “Le Serve” di Jean Genet al Teatro Salvini di Pieve di Teco (per i biglietti contattare i numeri sopra indicati: prezzo platea 10 euro, palchi 8 euro).


Commenti

Nessun commento presente.
Accedi per scrivere un commento

 
Meteo