giovedì 7 dicembre 2023
29.12.2012 - REDAZIONE

Imperia: "spread" e malessere sociale...così lontani da noi?

Rifondazione Comunista offre una lettura dei fatti economici nazionali e non solo, che sembrano sempre pertoccare gli "altri". Ma forse gli "altri" siamo noi...Comunicato Stampa.

Così come le percentuali dei disoccupati, dei senza casa, dei migranti affogati, che, come le cifre riguardanti PIL e spread, ci vengono buttate addosso dai media, senza che ci sia neppure la possibilità di verificarle. Però riguardano sempre gli altri, non ci toccano mai da vicino.

Ora che la tragedia ha minacciato di consumarsi nella torpida Imperia, zavorrata da lauti pranzi di Natale, scatterà la corsa al titolo sensazionalistico. I media si riempiranno di dettagli da gossip, andando a scavare e scovare cause, concause e parentele trasversali.

Quindi noi, per pudore e decenza, non parleremo di quanto accaduto nello specifico.

Ciò che vogliamo denunciare, invece, è l'atteggiamento provinciale di quella borghesia piccina che, una volta soddisfatti i propri appetiti, di qualsiasi tipo essi siano, si volta dall'altra indifferente, magari placando la propria coscienza con la donazione natalizia di qualche spicciolo o qualche abito usato.

Le politiche sociali di una città devono partire, per prima cosa, dai cittadini stessi: non è concepibile che una società che si definisce "civile" ignori troppo spesso i valori dell'accoglienza, della solidarietà e della cristiana carità, scivolando anche in facili sentimenti razzistici.

Proprio a Imperia i cittadini senza dimora aumentano e, soprattutto durante l'inverno, è a rischio la loro sopravvivenza; l'unica struttura, la casa Don Glorio, capace di accogliere 20 ospiti è al momento stata sgomberata per un recente incendio; a differenza di altre città non è attiva una mensa per i poveri.

La gravità estrema raggiunta dal problema della mancanza di lavoro e della disoccupazione e sottoccupazione anche nel nostro contesto, nel quale questi aspetti sono stati gravemente e irresponsabilmente trascurati dai decisori pubblici come dagli attori economici, richiede che anche sulle politiche sociali e di inclusione si intervenga da subito, investendo più risorse su progetti strutturati.


Commenti

Nessun commento presente.
Accedi per scrivere un commento

 
Meteo