sabato 25 marzo 2023
28.09.2012 - REDAZIONE

Provincia: dal Consiglio un "si" agli equilibri di bilancio

Approvati all’unanimità gli ordini del giorno a tutela dei coltivatori per fronteggiare la massiccia presenza dei cinghiali

Ieri sera, durante la riunione del Consiglio provinciale sono stati approvati a maggioranza gli equilibri di bilancio (14 voti favorevoli, 5 contrari) ed è stata approvata all’unanimità la decisione di non partecipare oggi alla votazione dell’aumento di capitale sociale a pagamento dell’Autofiori spa, all’assemblea dei soci, votazione legata all’operazione di acquisizione delle azioni dell’Autostrada Torino-Savona spa.

La prima pratica, illustrata dall’assessore al Bilancio Andrea Artioli, di fatto prevede la copertura di minori entrate per 3,7 milioni con la realizzazione di plusvalenze da operazioni immobiliari, con il taglio di varie spese e con l’utilizzo dell’avanzo di amministrazione del 2011. Sulla pratica sono intervenuti i consiglieri di opposizione Vassallo e Barbagallo. Il Presidente Luigi Sappa ha sottolineato la complessità e la difficoltà dell’operazione, anche in considerazione del fatto che dal Ministero non c’è ancora stata alcuna comunicazione ufficiale dell’entità dei tagli finanziari all’Ente.

La pratica relativa all’Autofiori spa, ampiamente dibattuta dall’apposita Commissione prima della riunione del Consiglio, è stata votata all’unanimità. La documentazione tecnica richiesta per chiarire alcuni aspetti dell’operazione è stata giudicata insufficiente, e così il Consiglio ha deciso di non partecipare alla votazione odierna, nell’assemblea dei soci della spa, all’aumento di capitale sociale a pagamento,

Ampio spazio, in apertura della riunione consiliare, alla discussione dei due ordini del giorno (uno presentato dal capogruppo del Pd Riccardo Giordano, l’altro presentato dai gruppi consiliari della Lega Nord e del Pdl) a tutela degli agricoltori che in questo periodo devono fare i conti con i danni alle coltivazioni provocati dalla massiccia presenza dei cinghiali. Tra il pubblico della seduta c’era una folta rappresentanza di agricoltori e cacciatori, che ha seguito con attenzione il dibattito, conclusosi con l’approvazione di entrambi gli ordini del giorno. I due documenti mirano a sensibilizzare la Provincia alla necessità di sollecitare i cacciatori – dopo lo “sciopero” proclamato dalle associazioni venatorie per le note vicende relative alle modifiche del calendario venatorio  regionale – a effettuare le battute di selezione dei cinghiali previste dall’Amministrazione provinciale, a tutela delle coltivazioni. Sull’argomento sono intervenuti i consiglieri Giordano, Alberti, Orengo, Ceppi e l’assessore Alberto Bellotti, che ha sottolineato l’impegno profuso dalla Provincia, in questi anni, per tutelare le colture dai danni provocati dagli ungulati.

Approvazioni all’unanimità anche per gli altri due ordini del giorno della seduta, ovvero quello presentato dal consigliere  Vincenzo Lanteri (Pdl), con cui, in merito al riordino delle Province, si vuole tutelare il mantenimento dei servizi offerti alla collettività dalla Provincia di Imperia e i posti di lavoro all’interno dell’Ente, e quello presentato dal consigliere Alessandro Lanteri (Pd), che chiede al presidente  e alla giunta provinciale di concordare con la Riviera Trasporti Spa la presenza di mezzi attrezzati per il trasporto di portatori di handicap. Al proposito, l’assessore Giacomo Raineri ha illustrato l’attività svolta per affrontare il problema ed ha sottolineato la volontà di proseguirla con gli organismi e gli strumenti appositi (Consulta per i diversamente abili, Accordo di programma tra i Comuni e la Riviera Trasporti).    


Commenti

Nessun commento presente.
Accedi per scrivere un commento

 
Meteo