Imperia: campagna di sensibilizzazione sulla tematica incendi estivi.
Il Comune di Imperia, con il proprio Gruppo di Volontari di Protezione Civile-AIB, ha aderito alla campagna di sensibilizzazione sulle tematiche degli incendi boschivi e di interfaccia. La campagna mira ad una azione di divulgazione mirata e capillare su tutto il territorio e che coinvolga tutte le fasce della popolazione cittadina. Allo scopo si è provveduto anche alla stampa di locandine e pieghevoli.
Ogni estate siamo costretti a leggere notizie di incendi dolosi che mandano in fumo ettari di macchia mediterranea oppure interi boschi. Imperia cerca, così, di sensibilizzare l'intera popolazione.
Il Comune di Imperia, con il proprio Gruppo di Volontari di Protezione Civile-AIB, ha aderito alla campagna di sensibilizzazione sulle tematiche degli incendi boschivi e di interfaccia. La campagna mira ad una azione di divulgazione mirata e capillare su tutto il territorio e che coinvolga tutte le fasce della popolazione cittadina. Allo scopo si è provveduto anche alla stampa di locandine e pieghevoli.
L’adesione alla campagna fa seguito alla nota della Regione Liguria del 14 maggio scorso con cui viene richiamata la Legge 21/11/2000 n. 353 art 6 “Legge quadro in materia di incendio boschivi” e sottolineata la notevole importanza che ha l'attività informativa destinata alla popolazione con cui evidenziare le problematiche legate alle cause determinanti di innesco d'incendio e le norme comportamentali da rispettare in situazioni di pericolo.
Le locandine verranno affisse tramite i Volontari appartenenti al Gruppo Comunale di Protezione Civile e AIB negli spazi istituzionali presenti in città ed in particolare nelle frazioni [presenti sul territorio comunale, queste ultime] esposte maggiormente al rischio di incendio boschivo e di interfaccia; verranno inoltre distribuite, sempre tramite i Volontari appartenenti al Gruppo Comunale di Protezione Civile ed AIB, in attività commerciali, locali ricreativi e ritenuti strategicamente importanti sia dal punto di vista dell'esposizione al rischio che della quantità di persone con cui venire a contatto. Inoltre si provvederà alla distribuzione dei pieghevoli presso le scuole, le attività commerciali e alle manifestazioni culturali-turistico-commerciali a cui questo Gruppo parteciperà svolgendo azione di supporto. Inoltre è previsto un programma di formazione e sensibilizzazione rivolto agli alunni partecipanti al Tempo Libero Estivo con incontri quindicinali nelle sedi ove questo viene svolto, con la distribuzione di locandine e pieghevoli anche tramite tali realtà.