sabato 8 giugno 2024
29.08.2012 - VALERIO GAMBACORTA

Podismo: Lukas Boewer continua a stupire...

L'infermiere "volante", tedesco di nascita ma italiano d'adozione (risiede da anni a Perinaldo) ottiene una affermazione prestigiosa nella quarta edizione della "Lebacher 12-Stunden Lions Lauf" (Germania). I dettagli della sua impresa e un "riassunto" della sua carriera di "ultra-runner". Lukas, lo ricordiano, è tesserato con la "Sanremo Runners".

Lukas Boewer era partito con due obiettivi: vincere la gara e ottenere una prestazione tecnica di assoluto valore mondiale. La gara, della durata di 12 ore di corsa sulla pista di atletica da 400 metri dello stadio di Lebach (Germania), ha preso il via alle 8 del mattino di sabato scorso. Alla partenza 65 concorrenti in rappresentanza di Germania, Francia, Lussemburgo, oltre allo stesso Boewer, passaporto tedesco, in gara con la canotta biancoazzurra italiana della Sanremo Runners.

Dopo quattro ore di gara Lukas ha incontrato un avversario in più, il caldo, che alla fine si è dimostrato l’effettivo e unico avversario da combattere considerata la temperatura di 40 gradi centigradi piombata sulla pista prima di mezzogiorno.

Dopo circa due ore e mezza di gara Lukas aveva percorso circa 29 km, occupando la quarta posizione. Fino a quel momento l’azione di corsa di Lukas procedeva secondo il programma: passaggio stimato alla maratona in 3h33:47 (risalito al terzo posto), passaggio ai 50 km in 4h28:01 (seconda posizione), con la proiezione finale stimata di valicare il muro dei 130 km, uno dei suoi obiettivi.

Ma con l’arrivo del mezzogiorno e un caldo così elevato l’atleta residente a Perinaldo ha dovuto rivedere la strategia: “Piuttosto di ‘cuocermi’ – ha detto - ho preferito rallentare un poco l’andatura, rinunciando a conseguire una prestazione di assoluto valore mondiale, accontentandomi della vittoria“.

Lukas ha registrato altre eccellenti prestazioni di passaggio: 67,160 km alla sesta ora e 9h35:19 al km 100 (con 1h26’ di vantaggio sull’immediato inseguitore). Un trionfo costruito ora dopo ora, che alla fine, dopo la 12esima ora, ha contato oltre 304 giri della pista percorrendo la distanza di 121,612 km.

Nella specialità delle “12 ore” la prestazione di 121,612 km conseguita da Lukas BOEWER si colloca:

a)    3° posto nella graduatoria mondiale stagionale su pista di categoria (50-54 anni) (precedendo il compagno di squadra Vincenzo TARASCIO);

b)    1° posto nella graduatoria tedesca stagionale su pista assoluta (Lukas è di nazionalità tedesca);

c)    4° posto nella graduatoria italiana stagionale mista assoluta (Lukas è tesserato al club italiano “Sanremo Runners”), dove sono presenti altri due compagni di squadra: Fausto Parigi (3°) e Vincenzo Tarascio (5°);

d)    5° posto nella graduatoria ligure di tutti i tempi;

e)    2° posto nella graduatoria ligure stagionale (dominio della Sanremo Runners);

f)   questa è la terza vittoria di prestigio internazionale conquistata dal 2010 ad oggi.


Commenti

Nessun commento presente.
Accedi per scrivere un commento

 
Meteo